Speciale

Spider-Man 50° anniversario

Spider-Man 50° anniversario home

Vi invitiamo a seguire lo speciale dedicato ai 50 anni di Spider-Man.

Accanto a testi critici in grandissima parte, come al solito, originali e scritti per noi da validi collaboratori esterni o da nostri redattori, nonché a tre interviste esclusive realizzate a Peter David, Bob McLeod e Mark Bagley, piatto forte dello speciale è la rivisitazione del numero 1 di Amazing Spider-Man – cover compresa – nell’interpretazione originale di venticinque disegnatori.

Approfittiamo per ringraziare una lista di amici e collaboratori che hanno permesso di realizzare tutto quello che vedrete online.

Ringraziamo la Panini (e Leonello Di Fava) per l’appoggio per i contest; tre disegnatori per tutti (la lista è lunghissima e speriamo di non far torto a nessuno citando solo questi tre) che per i più diversi motivi ci hanno sorpreso in disponibilità e voglia di giocare con il vostro amichevole Ragno di Quartiere: Pino Rinaldi, Pasquale Frisenda e Claudio Villa (in rigoroso ordine di pubblicazione). Per il resto, tra scafati professionisti inaspettatamente “cool” e nuove leve decisamente all’altezza del compito, ne vedrete davvero delle belle…

Un grazie anche ai due numi “tutelari” Alessandro Gottardo e Giuliano Piccininno, al colorista principe Carlo Sandri (questa volta aiutato da Nardo Conforti, Francesca Zambon e Alessio Nocerino) e al nostro grafico “degli speciali” Davide Corsi. Grazie mille.

Per il lettering, questa volta realizzato in inglese, ringraziamo la joint venture con la Dalì School. Alla quale concediamo volentieri e senza alcun ritegno uno spazio pubblicitario.

La Dalí School di Vicenza ha l’intento di trasmettere la passione per lo studio delle materie Fumetto (Comics), Grafica (Graphics) e Musica (Music).
Il progetto di Dalì Comics School è nato principalmente dalla volontà di trasmettere una profonda passione per una delle Arti Figurative più note dall’ultimo secolo ad oggi: il Fumetto.
Partendo da questo presupposto, il progetto della scuola nasce dalla volontà di portare a conoscenza degli strumenti che permettono di realizzare storie a fumetti, portando gli studenti ad una conoscenza approfondita del settore professionale.
Il nome d’arte della scuola non è una scelta casuale, ma la sintesi di una passione per il grande pittore surrealista Salvador Dalì. Nell’opera del pittore, la realtà si permea di visioni e di contrasti, creando una commistione di forme che dischiudono prospettive inaudite.

Il lettering è stato curato da:
Alberto Baldisserotto (Staff Dalì Comics School)
Tobia Volpato (studente Dalì Comics School)
Giulia Grandi (Staff Dalì Comics School)
Inoltre, sempre dalla Dalì School, abbiamo ricevuto, e pubblicheremo, omaggi a Spidey di:
Tommaso Campanini / Disagio Production
Mirco Greselin
Luca Dimitri
Elisa Canaglia
Valentina Franceschini
Alberto Baldisserotto

NOTA: qui potete trovare il disclaimer per quanto riguarda la riproduzione delle tavole di Amazing Spider-Man n.1

 

Articoli

Spider-Man 50°: il ragno è chi il ragno fa

12 Novembre 2012
Lo speciale che dedichiamo all'Uomo Ragno permette di entrare in una riflessione articolata su un modo di raccontare che ha marcato l’evoluzione del fumetto seriale e che in Spiderman ha toccato i suoi vertici creativi e produttivi, senza mai fermarsi, e che ha garantito un successo costante e inarrestabile.

Uomo Ragno #143

8 Dicembre 2012
A distanza di venti come di cinquanta anni alcune storie restano pietre miliari nella continuity di Spider-Man; Riccardo Brambilla ci accompagna alla (ri)scoperta di un momento topico nell'eterna lotta fra Peter Parker / Spider-Man e la sua nemesi Harry Osborn / Goblin

Quando il Ragno vestiva di nero

23 Novembre 2012
Tutti ricordano Spider-Man con il celebre costume rosso e blu indossato fin dagli esordi, anche se negli ultimi anni l’Uomo Ragno ha variato più volte il suo look. Il più celebre restyling resta quello in “nero” degli anni Ottanta, destinato a fare epoca da molti punti di vista, espressivi e

Omaggi