OK 600 banner testata per articoli

SM50: Disclaimer

8 Gennaio 2010
  Le persone coinvolte in questo progetto hanno disegnato una tavola omaggio; i testi inseriti sono quelli dell’albo originale. Gli autori prestano la loro opera gratuitamente (“Fan Fiction”); i disegni sono “corredo” iconografico allo speciale. L’operazione di “omaggio” artistico si inquadra nel contesto di “Fan labor” (o “Fan fiction”); si tratta di rifacimento non confondibile con l’originale. Senza pretesa di essere una copia ma semplicemente una reinterpretazione di alcune tavole con la propria sensibilità artistica nella speranza di portare un contributo di interesse e stimolo nei confronti dell’opera omaggiata. Quanto realizzato sarà distribuito tramite internet senza fine di lucro e
Leggi in 3 minuti

 

Le persone coinvolte in questo progetto hanno disegnato una tavola omaggio; i testi inseriti sono quelli dell’albo originale. Gli autori prestano la loro opera gratuitamente (“Fan Fiction”); i disegni sono “corredo” iconografico allo speciale.

L’operazione di “omaggio” artistico si inquadra nel contesto di “Fan labor” (o “Fan fiction”); si tratta di rifacimento non confondibile con l’originale. Senza pretesa di essere una copia ma semplicemente una reinterpretazione di alcune tavole con la propria sensibilità artistica nella speranza di portare un contributo di interesse e stimolo nei confronti dell’opera omaggiata.

Quanto realizzato sarà distribuito tramite internet senza fine di lucro e non vedrà la pubblicazione cartacea.

Qualche link di riferimento…

Indicazione di cosa vuol dire “derivative work”

http://en.wikipedia.org/wiki/Derivative_work

Indicazione di cosa vuol dire “Web fiction”

http://en.wikipedia.org/wiki/Web_fiction

Indicazione di cosa vuol dire Fan Fiction

http://en.wikipedia.org/wiki/Fan_fiction

Fan fiction (alternately referred to as fanfiction, fanfic, FF, or fic) is a broadly-defined term for fan labor regarding stories about characters (or simply fictional characters) or settings written by fans of the original work, rather than by the original creator. Works of fan fiction are rarely commissioned or authorized by the original work’s owner, creator, or publisher; also, they are almost never professionally published. Fan fiction, therefore, is defined by being both related to its subject’s canonical fictional universe and simultaneously existing outside the canon of that universe.[1] Most fan fiction writers assume that their work is read primarily by other fans, and therefore tend to presume that their readers have knowledge of the canon universe (created by a professional writer) in which their works are based.

Indicazione (generica) di cosa vuol dire Fan Labor

http://en.wikipedia.org/wiki/Fan_labor

Fan labor is a term used to refer to the productive creative activities engaged in by fans, primarily those of various media properties or musical groups.[1][2] These activities can include creation of written works (fictional, fan fictional and review literature), visual or computer-assisted art, music, or applied arts and costuming.

In pratica viene concesso l’utilizzo di lavori (inteso come opere di ingegno) anche a non titolari dei diritti se questi non infrangono il cosiddetto “fair use”.

Pagina Wikipedia che indica in cosa consiste il “Fair Use” di lavori coperti da copyright.

http://en.wikipedia.org/wiki/Fair_use

Pagina Wikipedia con riferimenti “a questioni legali in merito a Fan Fiction”

http://en.wikipedia.org/wiki/Legal_issues_with_fan_fiction

Secondo quanto scritto su Wikipedia (Usa) le opere di “fan fiction” possono essere realizzate anche da chi non è il proprietario dei diritti. Vi sono alcuni punti da “soddisfare”. Nel caso in cui gli aventi diritto contestino il lavoro, si passa a controllare se esiste o meno vede se si rientra in questi parametri:

  1. “the purpose and character of the use, including whether such use is of a commercial nature or is for nonprofit educational purposes;
  2. the nature of the copyrighted work;
  3. the amount and substantiality of the portion used in relation to the copyrighted work as a whole; and
  4. the effect of the use upon the potential market for or value of the copyrighted work.”[1]

Considerando che chi presta l’opera  non ha alcun beneficio e che il lavoro (“Fan fiction”) viene distribuito gratuitamente i 4 punti sono chiaramente soddisfatti.

Di questo si occupa anche l’associazione No Profit OTW; di seguito la pagina Wikipedia

http://en.wikipedia.org/wiki/Organization_for_Transformative_Works

E il sito originale

http://transformativeworks.org/

http://transformativeworks.org/node/21

Secondo l’interpretazione di questa associazione (composta anche da scrittori professionisti)

  1. Fan works do not deprive the owner of the source material of income
  2. Fan works may work as free advertisement and promotion of the original source material
  3. Fan works are usually non profit.
  4. Fan works do not copy, or attempt to substitute for, the original work.

I punti nodali sono

–         se il detentore di diritti “sente” che l’opera di “Fan Fiction” sia un tentativo da parte degli autori di cavalcare la popolarità del personaggio ottenendone guadagno (di immagine, economico)

–         se il detentore di diritti vede che il proprio personaggio può trarre svantaggio di immagine (se l’opera fa schifo… o mette il personaggio in cattiva luce, ad esempio) dall’opera di “Fan Fiction”

–         se il detentore di diritti pensa che l’opera di “Fan Fiction” possa essere una buona pubblicità al suo personaggio

Un piccolo precedente in Italia è il seguente:

http://www.comicus.it/marvelit/library.htm (http://www.comicus.it/marvelit/index.php)

Concesso (è da anni online con un semplice disclaimer) dalla Marvel.

 

Davide Occhicone

Davide Occhicone

(Napoli, secolo scorso) Giornalista pubblicista, già nei primi anni novanta partecipa alla realizzazione di varie riviste (Flex, Elektra Magazine) e monografie edite dalla Tornado Press, nel "momento" boom delle fanzine dedicate al fumetto. Appassionato lettore di fumetti italiani e stranieri, con una predilezione di fondo per il fumetto "d'avventura" classico e di "intrattenimento", non riesce tuttavia a liberarsi dall'interesse per volumi che trattano di vicende storiche spesso molto dolorose del passato (anche recente). Continua a dedicare parte del suo tempo libero al fumetto, nonostante il lavoro a la famiglia (sposato dal 2006, è padre di Arianna dal gennaio 2009 e di Laura dal gennaio 2011) ne reclamino la presenza. Quello che scrive viene raccolto anche qui.
Ha pubblicato su "Il Fumetto" (Ed. Anafi), "Schizzo" (CFAP), "Fumettomania", "Scuola di Fumetto", "Fumo di China". Dal 2003 collabora a Lospaziobianco.it occupandosi nello specifico di interviste e recensioni/articoli. Nel 2009 vede la luce il libro "Lezioni di Fumetto: Bruno Brindisi", una intervista esclusiva al disegnatore per la omonima collana della Coniglio Editore. Collabora saltuariamente con il sito www.campaniasuweb.it. Dal 2013 al 2015 collabora con il sito www.postcardcult.com. Dal dicembre 2015 torna a collaborare con Lospaziobianco.it. Scrive per il Corriere della Sera (Corriere del Mezzogiorno), Città Nuova (www.cittanuova.i)

"Lezioni di Fumetto: Bruno Brindisi"

Email: davide[at]occhicone.com

Commenta:

Your email address will not be published.