Qual è il segreto cdi un buon fumetto horror? Come si costruisce progressivamente la tensione in una sequenza disegnata? Joe Hill e Leomacs lo mostrano in Basketful of Heads #2
Divisivo, odiato e amato (a volte contemporaneamente) da lettori e colleghi Rob Liefeld ha sviluppato nel corso della sua carriera uno stile personale e inconfondibile.
In che modo un autore come Mitsuru Adachi riesce ad affascinare anche ripetendo sempre la stessa storia? E come fa a piacere anche ai lettori al di fuori del suo target?
Uno degli obiettivi di questo blog è quello di prendere in esame le molteplici possibilità di approccio alla narrazione a fumetti: le caratteristiche dell’ambiente fumetto, dei linguaggi che ingloba e trasforma, permettono di interpretare una storia con intenzioni, modalità e finalità differenti che portano a soluzioni spesso diametralmente opposte tra loro. Se altrove (tipo QUI)abbiamo sottolineato ad esempio la necessità di una narrazione non didascalica, che favorisca la partecipazione del lettore mediante una efficace sintesi tra disegno e testo letterario, in altri casi si può rendere necessario un approccio totalmente diverso: descrittivo e contestualizzante. L’obiettivo di un fumetto, di ogni
Una delle regole principali nella narrazione a fumetti è quella che impone di non piazzare una vignetta lunga, che attraversi in senso longitudinale la tavola, sulla destra: questo per il semplice motivo di non confondere il lettore sull’ordine di lettura delle vignette. Nel caso di una tavola così impostata infatti, seguendo il normale ordine sinistra-destra alto-basso, una volta arrivati con l’occhio all’angolo in alto a sinistra siamo indecisi sul come procedere: scendere verso il basso o abbandonare la vignetta per tornare con lo sguardo sulla nuova striscia a sinistra? In alcuni casi questo problema viene risolto tramite le odiatissime frecce
Come già successo in passato uscirà una versione cartacea di questo blog, i motivi sono gli stessi che hanno dato vita al numero zero, la differenza sta nel fatto che stavolta ho trovato due complici che hanno finanziato, supportato ed editato questa edizione: i True Believers della TBP David Padovani e Simone Rastelli. [Tradotto: non ci rimetto io i soldi e gli articoli sono migliori perché sono stati rivisti e corretti da due che la sanno lunga.] Questi i contenuti: 1 – Il Batman di Tom King – Sulla commedia e la decompressione 2 – Ritmo, Tempo e Armonia: la
Nasce ad Ascoli Piceno nel 1972 e legge fumetti sin da quando ha memoria. Fondatore ed attuale presidente dell'Associazione Culturale Dimensione Fumetto che da vent'anni si occupa di promuovere manifestazioni legate al fumetto nel territorio del Piceno. Collabora con diverse realtà editoriali locali scrivendo news e recensioni di fumetti ed è co-conduttore della trasmissione "DF en Radio" sulla web-radio Radio Incredibile. Quando non legge fumetti strimpella la chitarra nella coverband "The Misfits" che, ovviamente, propone versioni rock-reggae-pop delle sigle dei cartoni animati.