Cropped Header Comeromanzo1.jpg
“Sciuscià e i suoi fratelli. Partigiani e Resistenza nel fumetto” di Pier Luigi Gaspa è un bel volume edito da Rider Comics che analizza, appunto, la vasta mole di fumetti…
Lovecraft è un autore dal destino singolare. Pressoché ignorato in vita, se non nella pur florida nicchia del weird ruotante intorno a “Weird Tales” e testate simili, ritenute all’epoca paraletteratura.…
C’è un tipo particolare di classico che sembra sfuggire alla sua stessa definizione. Opere che sono fonti di un immaginario potente e ampiamente condiviso, e al contempo sfuggenti a una…
È in uscita in questi giorni il secondo volume edito da Tana, la nuova collana di fumetto e illustrazione curata da Matteo Contin per Edizioni Sido. Matteo Contin è uno…
Su questo blog-rubrica “Come un romanzo” mi occupo, come noto, dei rapporti tra letteratura e fumetto, in primis analizzando le biografie fumettistiche uscite o i numerosi adattamenti letterari a fumetto.…

Due visioni su Lovecraft

Lovecraft è un autore dal destino singolare. Pressoché ignorato in vita, se non nella pur florida nicchia del weird ruotante intorno a “Weird Tales” e testate simili, ritenute all’epoca paraletteratura. Riscoperto prima grazie alla scena dei suoi corrispondenti e ammiratori, poi con un culto sempre più vasto fino a divenire autore imprescindibile del ‘900, come […]

8 mins read

Il Gordon Pym di Matteuzzi e Rauso: follie di naufragi

C’è un tipo particolare di classico che sembra sfuggire alla sua stessa definizione. Opere che sono fonti di un immaginario potente e ampiamente condiviso, e al contempo sfuggenti a una classificazione precisa, cosa che le condanna a una posizione nel canone più marginale di quanto meriterebbero. Le avventure di Arthur Gordon Pym di Nantucket, unico […]

5 mins read

Lise, Talami e il Padiglione sulle Dune

“Il padiglione sulle dune” di Stevenson è stato recentemente adattato dalla collaudata coppia formata sceneggiatore Alessandro Lise e dal disegnatore Alberto Talami (che firma disegni, colori, disegni di copertina e lettering). Si tratta di un’opera di grande interesse, pubblicata da Baya Comics in questo 2025 nella collana “Classici non classici” curata da Davide La Rosa. […]

11 mins read

Via Col Vento a fumetti, parte seconda

È uscito in questi giorni il secondo volume dell’adattamento fumettistico di “Via col vento” di Margaret Mitchell (1900-1949) ad opera di Pierre Alary, edito in Italia da ReNoir. Su questo blog, dove mi occupo di letteratura e fumetto, ho già avuto modo di parlare dell’adattamento in occasione della pubblicazione del primo volume, qui: Il “Via […]

6 mins read

La signorina Else, secondo Fior

Su questo blog, dove mi occupo di letteratura e fumetto, parlo volentieri di questo adattamento di Arthur Schnitzler ad opera di Manuele Fior, che coglie particolarmente bene lo spirito dell’autore, in occasione della nuova edizione Coconino, del 2025, di quest’opera adattata da Fior nel 2017. Arthur Schnitzler Schnitzler (Vienna, 1862-1931) medico e scrittore austriaco, è […]

13 mins read

Il Corazzini Punk di Lucciola e Andromalis

Su questo blog dove mi occupo di letteratura e fumetto non potevo fare a meno di parlare di questo interessante fumetto edito da Barta Edizioni, “Poeta a vent’anni”, disegnato da Andromalis su testi di Simone Lucciola, che affronta con piglio innovativo e punk la figura centrale dei crepuscolari, Sergio Corazzini. “Vita breve, opere e scorribande”, […]

14 mins read