Cover

I volti della Resistenza, a fumetti

20 Settembre 2025
“Sciuscià e i suoi fratelli. Partigiani e Resistenza nel fumetto” di Pier Luigi Gaspa è un bel volume edito da Rider Comics che analizza, appunto, la vasta mole di fumetti che, dal 1944 in poi, hanno trattato tale tema. L’opera si apre con due autorevoli prefazioni di Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics and Games, e Veruska Motta, curatrice editoriale di Lucca Comics. L’autore, in una trattazione rigorosa e accurata, parte dal 1944, anno in cui, ancor prima della fine del conflitto, appaiono a Napoli gli “Albi Libertà” dove protagonisti sono vari partigiani e le loro azioni coraggiose (appare anche
00

Due visioni su Lovecraft

25 Agosto 2025
Lovecraft è un autore dal destino singolare. Pressoché ignorato in vita, se non nella pur florida nicchia del weird ruotante intorno a “Weird Tales” e testate simili, ritenute all’epoca paraletteratura. Riscoperto prima grazie alla scena dei suoi corrispondenti e ammiratori, poi con un culto sempre più vasto fino a divenire autore imprescindibile del ‘900, come sottolineato da Houellebecq e altri. Il fumetto non ha mancato di porgere omaggio all’autore, prima coi fumetti pre-Code Comics, a partire da Captain Marvel Adventures #1 (Fawcett, USA, Marzo 1941) dove il protagonista Shazam si trova alle prese con i vampiri e legge il racconto
516888516 18274928590279639 3556575177418985388 n (1)

Il Gordon Pym di Matteuzzi e Rauso: follie di naufragi

4 Agosto 2025
C’è un tipo particolare di classico che sembra sfuggire alla sua stessa definizione. Opere che sono fonti di un immaginario potente e ampiamente condiviso, e al contempo sfuggenti a una classificazione precisa, cosa che le condanna a una posizione nel canone più marginale di quanto meriterebbero. Le avventure di Arthur Gordon Pym di Nantucket, unico romanzo lungo di Edgar Allan Poe (pubblicato nel 1838), è una di queste. Opera anomala, eclettica in parte nel percorso dello scrittore, lontana dal puro racconto breve orrorifico pur conservando elementi horror che, però, si fanno più metafisici e cosmici, anticipando Lovecraft e inserendosi però
Biorama scaled copia

“Biorama” di Alice Fiorelli: un ritorno a Wonderland

29 Luglio 2025
È in uscita in questi giorni il secondo volume edito da Tana, la nuova collana di fumetto e illustrazione curata da Matteo Contin per Edizioni Sido. Matteo Contin è uno dei critici più attenti del fumetto italiano, con un occhio particolarmente acuto per il fumetto sperimentale e di ricerca, di cui ha trattato con progetti differenti tra loro come Duluth Comics, Le Fauci, Cubo Bellingeri e ora, in modo piu’ operativo, con questa collana. L’esordio, significativamente, è avvenuto con Pop! – Vite ascensionali, un’opera di Akab, autore purtroppo precocemente scomparso che rappresentava perfettamente quello stile “di rottura” che la collana
Divina cover

La Divina Congrega – Canto VI

17 Luglio 2025
Su questo blog-rubrica “Come un romanzo” mi occupo, come noto, dei rapporti tra letteratura e fumetto, in primis analizzando le biografie fumettistiche uscite o i numerosi adattamenti letterari a fumetto. Accanto a questi due filoni, scrivo a volte anche di un rapporto più “tangenziale” con citazioni a margine o riprese libere: quest’ultimo è il caso, in particolare, de “La Divina Congrega”, fumetto bonelliano che è una sorta di “Lega dei gentiluomini straordinari” in chiave italiana. L’opera è forse la principale o perlomeno più nota testa Bonelli da libreria, alfiere di uno spostamento della Bonelli dall’edicola (che implica prevalentemente bianco e
01

Lise, Talami e il Padiglione sulle Dune

11 Luglio 2025
“Il padiglione sulle dune” di Stevenson è stato recentemente adattato dalla collaudata coppia formata sceneggiatore Alessandro Lise e dal disegnatore Alberto Talami (che firma disegni, colori, disegni di copertina e lettering). Si tratta di un’opera di grande interesse, pubblicata da Baya Comics in questo 2025 nella collana “Classici non classici” curata da Davide La Rosa. Per capirne il rilievo, però, appare utile spiegare con cura l’importanza di questo capolavoro poco conosciuto di Stevenson. Naturalmente, mi pare proprio il senso della collana, “classici non classici”, che va ad adattare opere letterarie non così note (“non classici”) ma che sono in realtà
508260751 10233595268575359 6488194733508436305 n copia

Via Col Vento a fumetti, parte seconda

30 Giugno 2025
È uscito in questi giorni il secondo volume dell’adattamento fumettistico di “Via col vento” di Margaret Mitchell (1900-1949) ad opera di Pierre Alary, edito in Italia da ReNoir. Su questo blog, dove mi occupo di letteratura e fumetto, ho già avuto modo di parlare dell’adattamento in occasione della pubblicazione del primo volume, qui: Il “Via col vento” di Pierre Alary – Come un romanzo Questo secondo volume sviluppa la seconda parte e conclude l’adattamento. La copertina ha la stessa impostazione del primo volume e una identica palette di colori, che tornerà anche come prevalente all’interno del volume. Questa volta, però,
La signorina else nuova ediz 2025 thumb

La signorina Else, secondo Fior

13 Giugno 2025
Su questo blog, dove mi occupo di letteratura e fumetto, parlo volentieri di questo adattamento di Arthur Schnitzler ad opera di Manuele Fior, che coglie particolarmente bene lo spirito dell’autore, in occasione della nuova edizione Coconino, del 2025, di quest’opera adattata da Fior nel 2017. Arthur Schnitzler Schnitzler (Vienna, 1862-1931) medico e scrittore austriaco, è uno dei più grandi nomi del Modernismo viennese, ma al tempo stesso un autore meno noto in Italia di altri classici sospesi tra Otto e Novecento. Di origine ebraica, era figlio primogenito di un celebre medico viennese, immigrato dall’Ungheria, che dopo una tenace ascesa sociale
Corazzini cover 1

Il Corazzini Punk di Lucciola e Andromalis

1 Giugno 2025
Su questo blog dove mi occupo di letteratura e fumetto non potevo fare a meno di parlare di questo interessante fumetto edito da Barta Edizioni, “Poeta a vent’anni”, disegnato da Andromalis su testi di Simone Lucciola, che affronta con piglio innovativo e punk la figura centrale dei crepuscolari, Sergio Corazzini. “Vita breve, opere e scorribande”, recita il sottotitolo: e in effetti brevissima fu la vita di Corazzini (come poco più lunga quella del crepuscolare forse più noto, Guido Gozzano), nato a Roma nel 1886 e morto prematuramente nel 1907 a soli ventuno anni. “Poeta a vent’anni”, quindi, poiché la sua
Cover1

Tre storie dai Promessi Sposi, di Milani e Micheluzzi

14 Aprile 2025
Su questo blog, come noto, mi occupo del rapporto tra letteratura e fumetto. È quindi con particolare gioia che ho accolto la bella edizione, da parte di NPE, di queste tre storie tratte dai Promessi Sposi, uno dei capolavori meno conosciuti del fumetto italiano nel campo dell’adattamento fumettistico. Si tratta di un raffinato lavoro di due maestri del calibro di Mino Milani e Attilio Micheluzzi, che vanno ad aggiungersi a un ricco novero di fumetti manzoniani di cui ho scritto ampiamente sul blog (di recente, sul fumetto manzoniano mi è capitato di contribuire a un saggio su Loescher, di cui
Barberis

About Me

Nato a Mondovì nel 1976, laureato in Lettere a indirizzo artistico presso l’università di Torino (2000), insegna italiano e storia alle superiori. Scrive per Culture Club 51, la rubrica di cultura del settimanale di Mondovì L'unione monregalese. Il suo blog personale è, dal 2008, fumettismi.blogspot.com. Si occupa di arte visiva, letteratura e fumetto e del rapporto tra i tre ambiti; con Wundergammer.com (2010-2012) ha anche partecipato a un esperimento seminale di critica d’arte del videogame. Collabora al progetto CuNeoGotico (2013-2016), dove ha curato i testi del catalogo per la parte relativa al fumetto, e al progetto DKMO della casa editrice Il Girovago, per cui ha realizzato la prefazione alla parte letteraria del volume. Per il blog network de Lo Spazio Bianco cura dal 2016 il blog Come un romanzo, dedicato al rapporto tra fumetto e letteratura.

Ultime dai blog

  • Lo Spazio Disney
    Grandi Autori: Rodolfo Cimino e Massimo Marconi
    Andrea Bramini - 25/11/2025
  • Lone Work | Editoria ludica
    Giocare per crescere - evento il 14/11 a Palazzolo
    Officina Meningi - 12/11/2025
  • Il blog di Redazione
    I migliori articoli di Settembre 2025
    la redazione - 11/10/2025
  • Sono Fumetti
    Stop! (da #Romics con #CarmineDiGiandomenico)
    Marco D'Angelo - 06/10/2025
  • Al caffé del Cappellaio Matto
    Gli stranimondi di Stefano Benni
    Gianluigi Filippelli - 24/09/2025
  • Go toTop