Zagor le origini 01 thumb

Zagor le origini #1 – Clear Water (Burattini, Di Vincenzo, Piccioni)

3 Giugno 2019
Arriva in edicola la miniserie che si prefigge di arricchire di nuovi e mai narrati aspetti le origini di Zagor, riallacciandosi a “Zagor racconta…”, pietra miliare nolittiana nella storia editoriale dello Spirito con la scure.
Leggi in 1 minuto

Uscito a Lucca Comics 2018 come volume cartonato, arriva nelle edicole in questa estate 2019 la prima puntata di Zagor le origini, miniserie in sei albi nel formato “Audace”, che si prefigge di raccontare – anche a chi non ha mai letto una storia del personaggio – la genesi dello Spirito con la scure.
Moreno Burattini, per scrivere questa storia, parte dalla nolittiana Zagor racconta…, primo di sei albetti a striscia usciti nel 1969 e realizzati da Sergio Bonelli e Gallieno Ferri in cui Zagor metteva a conoscenza Cico del proprio passato e delle proprie origini. Da questa base – pietra miliare per tutti gli appassionati zagoriani – lo sceneggiatore toscano ha lavorato nei vuoti e negli spazi bianchi lasciati da Nolitta, per dar vita a una nuova narrazione della genesi dell’iconico eroe che arricchisca quanto già conosciuto con nuovi e inediti particolari. Per far questo la scelta ricade su un linguaggio che rifugge per certi aspetti la classicità “pretesa” ancora oggi nella produzione mensile zagoriana. Distanza sia da un punto di vista grafico, con l’abbandono della classica griglia bonelliana a favore di tavole con struttura libera vicino alla BD francese e ai comics americani, sia narrativo con dialoghi secchi ed essenziali e numerose sequenze mute, adrenaliniche e violente come quella iniziale.
Lo stile di Valerio Piccioni, impreziosito dalle chine di Maurizio Di Vincenzo e arricchito dai colori di Andres Mossa, è classico e dotato di uno storytelling chiaro e pulito che non si perde nella libertà strutturale delle pagine e ha nella recitazione e nella mimica dei personaggi uno dei punti di forza.

Abbiamo parlato di:
Zagor le origini #1 – Clear Water
Moreno Burattini, Valerio Piccioni, Maurizio Di Vincenzo, Andres Mossa, Michele Rubini (copertina)
Sergio Bonelli Editore, giugno 2019
64 pagine, brossurato formato 17 x 23, colore – 3,90 €
ISSN: 977223901104190010

David Padovani

David Padovani

Fiorentino, classe 1972, svolge la professione di architetto. Grazie a un nonno amante della fantascienza e dei fumetti, scopre la letteratura fantastica e il mondo degli albi Corno della seconda metà degli anni '70.
Tex e Topolino sono sempre stati presenti nella sua casa da che si ricordi, e nella seconda metà degli anni '80 arrivano Dylan Dog e Martin Mystere e la riscoperta del mondo dei supereroi USA.
Negli anni dell’università frequenta assiduamente le fumetterie, punti d’incontro di appassionati, che lo portano a creare assieme ad altri l’X-Men Fan Club e la sua fanzine ciclostilata, in un tempo in cui di web poco si parlava ancora.
Con l’avvento del digitale, continua a collezionare i suoi amati fumetti diminuendo la mole di volumi cartacei acquistati, con somma gioia della compagna, della figlia e della libreria di casa!

Commenta:

Your email address will not be published.