La data di copertina è “Nov. 1961”; l’albo in realtà vede la luce il giorno 8 agosto (e lo abbiamo ricordato qui).

Parliamo di “The Fantastic Four” n.1, albo, neanche a sottolinearlo, seminale nella ricrescita e sviluppo di un fumetto popolare, fantastico, contemporaneamente verosimile e inverosimile, in grado di, grazie ai suoi autori Stan Lee e Jack Kirby, illuminare e fidelizzare centinaia di migliaia di persone.
Nel disclaimer che è linkato in calce ad ogni contributo sarà spiegato lo spirito dell’iniziativa, nata dalla fortissima volontà di due artisti che non vogliamo nominare ora ma che saranno presenti come autori di due tavole (per inciso il 9 novembre e il 25 novembre).
Oltre a tutte le persone che troverete nelle firme degli articoli e delle tavole ci sarebbe da ringraziare anche, per motivi lunghi da spiegare, Diego Malara, Marco D’Angelo, Serena Zocca, Daniela Astolfi, Fabio D’Auria, Roberto Vassallo Vanti… e qualcun altro che sicuramente dimentichiamo.
A parte l’apparato critico troveranno spazio decine e decine di tavole disegnate con passione e amore per l’occasione, colorate e letterate all’abbisogna.
Un sentito grazie alla Panini Comics che ci ha appoggiato con due contest mettendo in palio alcuni volumi dedicati, ça va sans dire, ai Fantastici Quattro.
Grazie a Davide Corsi per le grafiche.
