Hurricane, al secolo Ivan Manuppelli, è uno dei più importanti alfieri del fumetto underground italiano i cui lavori sono pubblicati anche negli Stati Uniti. A soli sedici anni crea The Artist, rivista contenitore che nel 2009 sarebbe poi diventata Puck! e su cui si sono avvicendati grandi autori.
Tra le sue opere più importanti ricordiamo Piccolo manuale di anatomia spiccia e anarcoinsurrezionalista (2015), Almanacco dei cuori solitari (2015) e Botanica Satanica (2017), mentre negli Usa ha pubblicato le serie Silly Shocking Stories e Capone back from Hell per Chicago Comics.
Ha lavorato inoltre per Frigidaire (con la serie I nuovi Partigiani), Il Male di Vauro e Vincino e Linus. Proprio su quest’ultima rivista, nel 2016 crea I Sopravvissuti, forse la sua serie mediaticamente più conosciuta, che porta avanti fino al 2018 quando la Eris Edizioni decide di raccogliere in un unico volume tutti gli episodi della saga, arricchendola con alcuni extra e due racconti inediti: Cosa succede ai personaggi dei fumetti quando l’autore non viene pagato e 6 mesi dopo, realizzate appositamente per il libro.

È una lotta di classe senza speranza quella raccontata dall’autore milanese, vuota, con pochi ideali, una rivoluzione vacua portata avanti da una classe operaia meschina, incapace di sostenere una causa comune e composta da membri che arrivano a tradire e denunciare i propri amici per un misero buono pasto.
Il sottotesto disperato è filtrato dalla satira feroce di Hurricane, capace di creare situazioni assurde e divertenti nonostante la serietà dei contenuti sviluppati, individuando colpe e colpevoli da entrambi i lati. Insomma, alla fine siamo tutti responsabili di questa situazione.
Impossibile trattenere le risate seguendo le avventure di Tacchino e Omino, della strampalata famiglia Varnelli e di tutti i surreali protagonisti delle storie. La bravura dell’autore, oltre a fornire una caratterizzazione precisa e unica ai tanti personaggi, consiste nell‘essere riuscito, episodio dopo episodio, a unire trame solo all’apparenza slegate tra di loro, creando un complesso e impietoso mosaico che ben delinea la deriva morale dell’attuale società.
Complementare lo stile volutamente sgraziato e caricaturale utilizzato da Manuppeli per delineare il mondo degenere e i protagonisti de I Sopravvissuti, in tavole composte da sedici piccole vignette e intervallate da belle illustrazioni a pagina piena che introducono il tema dei capitoli. Un tratto grottesco di ottima fattura e eccellente leggibilità, che mette su carta le anatomie impossibili e distorte delle creature che abitano il folle mondo creato e che coglie, anche grazie all’ottimo utilizzo dei colori, le fattezze mostruose e le ambiguità caratteriali della maggior parte del cast.

La storia è una sorta di compendio finale in cui sono tirate le fila delle vicende e dove ci è permesso conoscere il destino toccato ai protagonisti e a cui partecipano anche Adriano Carnevali, creatore de I Ronfi, e gli autori delle altre serie chiuse: Maicol&Mirco (Gli Scarabocchi), Joshua Held (I Nasoni), Michael Bayer (Papa Dictator) e Fabio Tonetto (Rufolo), l’unico a oggi ritornato sulle pagine di Linus.
Una soluzione di particolare interesse quella scelta da Eris Edizioni, che permette ai lettori di conoscere o rileggere la saga, e a Hurricane di portare a compimento una storia a suo modo unica del fumetto italiano e che avrebbe sicuramente meritato una vita editoriale più lunga.
Abbiamo parlato di:
I Sopravvissuti
Hurricane
Eris Edizioni, 2018
112 pagine, brossurato, colori – 19,00 €
ISBN: 9788898644568

