Nell’aprile 2020, per la rubrica First Issue, Emilio Cirri salutava con favore il ritorno di Zeb Wells alle sceneggiature per la Marvel Comics. A dicembre Panini Comics ha pubblicato il volume Hellions: i satiri che raccoglie i capitoli da 1 a 4 della serie iscritta nel rilancio mutante Dawn of X. Il progetto è subito chiaro: alcuni elementi dotati del Gene X sono di difficile gestione, perciò vanno arruolati per particolari missioni che consentano loro di unire l’utile e il dilettevole. Il punto forte del fumetto consiste nei momenti drammatici, distribuiti in abbondanza giocando sulla psicologia e sul passato del villain, costruiti in modo tale da non risultare stucchevoli né macchiettistici. Anche la capacità di Wells di calibrare i testi fatti pronunciare a Sinistro merita un elogio, poiché non scadono mai nella parodia, evitando la trappola generata dalla più recente caratterizzazione del personaggio. Espandendo, si notano le dinamiche tipiche di un gruppo disfunzionale, utilizzate per evidenziare le qualità di ogni individuo, senza rallentare il ritmo narrativo. Stephen Segovia asseconda la rapidità del racconto con una regia versatile e vivace, apprezzabile soprattutto nelle vignette di grandi dimensioni, nelle quali si alternano inquadrature da varie angolazioni. Il tratto del disegnatore è meno spigoloso rispetto a qualche anno fa, l’espressività dei volti è meno esagerata e, con l’eccezione di poche tavole meno riuscite, l’intelligibilità della storia, anche grazie ai colori di David Curiel, ne guadagna.
Abbiamo parlato di: Hellions #1 – I satiri Zeb Wells, Stephen Segovia, David Curiel Traduzione di Fabio Gamberini Panini Comics, dicembre 2020 112 pagine, brossurato, colori – 13,00 € ISBN: 9788891282002
Padovano, Federico legge molto, cerca di sbarcare il lunario e ama il calcio. Scrive per le riviste "Lo Spazio Bianco" e "Quasi", parla per i podcast "hipsterisminerd" e "La Kame House" e per "LSB Live".
Insieme a Emanuele Vascon ha scritto l'antologia di racconti "In due" (Amazon).
Ha sceneggiato "Origini SegretiSSSime" per i disegni di Denis Gatto (In Your Face Comix). Insieme a Nicola Stradiotto ha realizzato “Una carcassa grottesca”, fumetto breve pubblicato in “Zazà Mag” #4, la cui versione estesa è presente in "Jackpot" (In Your Face Comix).
Ha scritto il saggio "Il Batman: sanguinario e spensierato" pubblicato da Oblò. Nel libro "Quaderni di Comicon: Edmond Baudoin" è presente con il saggio "Piero, Baudoin e i giovani lettori".
Suoi racconti si trovano nelle antologie "Francamente me ne infischio" vol. 1 (Re Artù Edizioni), "Otaku Stories" (Idrovolante Edizioni), "Albori Letterari".