Michele Medda e Germano Bonazzi portano Nathan in tribunale in “Giustizia cieca”, albo dove indagine e riflessione sociale si intrecciano con lucidità.
La continuity di Nathan Never trasloca sullo Speciale "Oltre lo spazio-tempo": Vigna e Bonazzi riannodano i fili della "Guerra dei mondi" e di "Intrigo internazionale".
Con "Doctor robot", di Michele Medda e Silvia Corbetta, fa il suo esordio la nuova agente Erika Tanner: una ventata di aria fresca sulla serie regolare.
"Giochi di potere" conclude il ciclo degli dèi: Medda, Zoni e Corbetta portano Nathan e la dea della guerra in Africa, fra intrighi e profughi da difendere.
Antonio Serra, Sergio Giardo e l'astronauta Luca Parmitano firmano "... la Terra si frantuma", albo che si addentra nella Grande Catastrofe di Nathan Never.
"Il cuore di Sada", di Vigna, Bertolini e Toffanetti, apre il miniciclo dedicato all’età adulta di Skotos con la consueta divisione degli albi in due parti.
Presentato in anteprima a Lucca Comics & Games 2022, "Nathan Never – Missione asteroidi", di Vigna e Giardo, offre un’avventura educativa in stile Armageddon.
Bepi Vigna, uno dei papà di Nathan Never, ci parla della rivoluzione in corso in casa Alfa, sottolineando l'importanza della continuity, con uno sguardo alla space opera.
Inizia il secondo dei tre cicli che compongono la saga dedicata ad Aristotele Skotos. Vigna, Bastianoni e Bonazzi si addentrano nell’adolescenza del villain.
Una città di campagna, una famiglia potente, due omicidi e un suicidio sono gli ingredienti di La rabbia del metallo, scritto da Bepi Vigna e disegnato da Mario Janni.
Social Network