Le Storie è una collana a fumetti mensile, edita da Sergio Bonelli Editore, varata nel 2012. Negli albi che la compongono si alternano storie autoconclusive scritte e disegnate dai migliori autori italiani.
Gianfranco Manfredi e Antonio Lucchi riportano in scena Luis De Santiago, l’inquisitore da loro creato in una doppia storia per lo Speciale Le Storie 2021.
Dopo dieci anni ritorna in edicola Napoleone, il personaggio creato nel 1997 da Carlo Ambrosini, protagonista di una nuova trilogia che lo vede invecchiato, insieme agli altri comprimari. Ma lo spirito delle storie è rimasto immutato.
Arrivano in libreria e fumetteria dal 20 settembre un nuovo volume dedicato alla saga di Dragonero, creata da Luca Enoch e Stefano Vietti, e l’appassionato omaggio al genere western di Fabrizio Accatino e Paolo Bacilieri, "Il prezzo dell'onore" pubblicato originariamente sulla collana "Le Storie".
Abbiamo parlato con Antonio Lucchi, disegnatore bonelliano che si è cimentato per la prima volta con il colore nel quinto speciale de Le Storie, L’Inquisitore, con ottimi risultati. Il fumettista sassarese è già al lavoro sulla seconda parte della storia, sempre scritta da Gianfranco Manfredi.
Un noir ambientato nell'Italia del degrado e della malavita, un personaggio pronto per una sua serie e un racconto duro e diretto scritto da Diego Cajelli, accompagnato da disegni non pienamente all'altezza.
Gianfranco Manfredi e Antonio Lucchi, che già avevamo collaborato sulle pagine di "Adam Wild", creano un nuovo personaggio molto interessante per il quinto speciale de "Le Storie": un inquisitore turbato dai dubbi sul suo operato, in una cupa Spagna del XVII secolo.
Nel nuovo numero de "Le Storie" Bonelli, Gabriella Contu e e Giuseppe Baiguera narrano una vicenda ambientata nel Sudafrica dell'Apartheid, affrontando fatti storici con impegno e sensibilità.
Tre gangster in fuga, una casa misteriosa e alcune mostruose creature sono tra i principali ingredienti de Il terzo giorno, sessantacinquesima uscita de Le Storie. Un numero che vede l'esordio sulla testata di Marco Nucci Isaak Friedl e Stevan Subic.
L'esordio di Giacomo Bevilacqua per Sergio Bonelli Editore è una storia di genere con (poche) variazioni sul tema che scommette tutto o quasi sul finale.
L’esordio su "Le Storie" di Tito Faraci e Pasquale Frisenda avviene con la campagna napoleonica di Russia vissuta fra Apocalypse now e Blair Witch Project.
Con "La terra dei vigliacchi" tornano su Le Storie Bonelli Alessandro Bilotta e Pietro Vitrano con una vicenda di violenza e crudeltà nell’America rurale.
Il creatore di Dampyr, Mauro Boselli, torna su Le Storie con una storia di pirati disegnata da Luca Rossi, realizzando uno dei migliori albi della collana.
Lo Speciale Le Storie #2 ci porta nelle foreste del New England per seguire una vicenda d'amore, tradimento e vendetta firmata da due pilastri del fumetto bonelliano.
Accatino e Bacilieri firmano una classica storia western, pregna di azione e colpi di scena, che risulta uno degli albi più piacevoli pubblicati sulla testata.
In una moderna New York i morti iniziano a tornare "in vita" e l'apocalisse sembra ormai vicina. Una nuova storia sul tema zombie, inedito per la collana de "Le Storie", firmata Giovanni Gualdoni e Marco Bianchini.
Harry viene dalla strada, è svelto di mano e di cervello. La sua scalata fino alla cima dell’organizzazione criminale del boss Tony Giamatti lo porta in poco tempo a divenirne il braccio destro e a sposarne la figlia. Ma è tutto troppo facile ed Harry è il primo a intuirlo:
“Le Storie” #22 ci porta in Indocina, dove grazie a Fausto Vitaliano e Paolo Mottura il protagonista, ex legionario, si trova ad affrontare una missione ad alto rischio in uno scenario allucinato.
In questo numero di inizio estate della collana “Le Storie”, Giovanni Gualdoni, alla sua seconda apparizione sulla testata, ci catapulta all’epoca della Grande Guerra a seguire le vicende di una pattuglia inglese impegnata in una missione pericolosa quanto inutile, ai fini della guerra stessa. L’ex curatore di Dylan Dog imbastisce
Abbiamo intervistato Peppe De Nardo per parlare della sceneggiatura di "Uccidete Caravaggio!" primo speciale de Le Storie. Una chiacchierata che ha poi toccato anche l’altro impegno di De Nardo in Bonelli: Dylan Dog, con il suo atteso rilancio.
Primo numero speciale della collana Le Storie da Sergio Bonelli Editore: ed è subito il colore a farla da protagonista nella storia firmata da De Nardo e Casertano.
Dopo aver inaugurato la serie con “Il Boia di Parigi” e scritto il dodicesimo numero “La Pazienza del Destino”, Paolo Barbato torna su “Le Storie” con il thriller psicologico “La Gabbia”. La trama vede tre maldestri malviventi cercare di infiltrarsi in un gigantesco ospedale psichiatrico alla ricerca di una misteriosa
Social Network