Ripercorriamo la prima parte dell'era Krakoana degli X-Men con un agile e leggero (speriamo) pagellone delle tantissime serie uscite in questo periodo.
Il rilancio dell'universo Ultimate di Hickman passa attraverso il personaggio più atteso con un inizio che fa (quasi) tutto quello che tanti fan aspettavano.
Jonathan Hickman propone un’epopea sci-fi con qualche gradita sorpresa grazie ai disegni e colori di Mike Huddleston e al sostegno grafico di Sasha Head.
Avevamo parlato con Luca Scatasta e Marco Rizzo all’inizio dell’X-Era di Jonathan Hickman. Arrivata la fine, riprendiamo quella chiacchierata con loro.
Con la conclusione di Inferno, Jonathan Hickman lascia il testimone della gestione mutante e prepara il terreno a nuovi autori e a nuove storie che seguiranno.
Il secondo episodio di Inferno è forse quanto potremo leggere di più vicino all’idea originaria che Hickman aveva su come chiudere la sua gestione mutante.
All’indomani della conclusione di East of West, Jonathan Hickman torna in Image con “Decorum”, serie fantascientifica illustrata da un ispirato Mike Huddleston.
“Giant Size X-Men” è la nuova serie che si aggiunge al rilancio mutante di Jonathan Hickman che, insieme a Russell Dauterman, sforna una storia col metodo “Marvel Style”.
Abbiamo parlato dell’adattamento italiano di House of X/Powers of X con i suoi responsabili, Marco Rizzo e Luca Scatasta, e con il traduttore Fabio Gamberini.
Nelle sue miniserie "House of X" e "Powers of X", che gettano le basi per la fase "Dawn of X" dei mutanti Marvel Comics, Jonathan Hickman elabora un nuovo linguaggio, creando una serie di significanti ai quali associa arbitrariamente i rispettivi significati.
Ospitiamo, in esclusiva per l’Italia, l’intervista rilasciata da Jonathan Hickman al sito americano AIPT, all’indomani della conclusione della pubblicazione in USA di "House of X/Powers of X", in cui l’autore approfondisce alcune tematiche del rilancio mutante e fa alcune anticipazioni.
Potevamo esimerci dal rituale esercizio delle classifiche di fine anno? Forse sì, ma abbiamo deciso lo stesso di chiedere ai nostri collaboratori i tre fumetti che più di ogni altro li hanno emozionati, interessati e affascinati lungo il corso del 2019.
E' in arrivo in edicola, fumetteria e online il primo atteso volume di House of X, la nuova serie dedicata ai personaggi nati dal genio di Stan Lee e Jack Kirby, a cura di Pepe Larraz e Johnatan Hickman.
La rivoluzione dei mutanti sta per iniziare: Pepe Larraz, il disegnatore che insieme a Jonathan Hickman ha dato il via al restyling degli X-Men, arriva per la prima volta a Lucca Comics & Games 2019 ospite di Panini Comics per presentare in anteprima il primo volume di House of X.
Dopo la conclusione di “House of X” e “Powers of Ten”, che hanno rivoluzionato alla radice l’universo e la continuity dei mutante della Marvel, inizia l’alba di una nuova era. In questo nuovo appuntamento con "First Issue Presenta" analizziamo X-Men #1.
Arriva la seconda puntata del rilancio mutante di Jonathan Hickman e il debutto di “Powers of X”, seconda miniserie strettamente interconnessa con “House of X” che amplia ulteriormente gli orizzonti della storia.
È iniziata la nuova era mutante, quella firmata da Jonathan Hickman. Con “House of X #1” prende il via il rilancio in grande stile degli X-Men con una storia che assume da subito toni ambiziosi, potenti, iconici e politici: ne parliamo in questo First Issue Presenta #22.
Social Network