Corto Maltese ritorna al Pacifico, in mezzo a climate change, eco-warriors e pirateschi viaggi celesti. Nuovi scenari geopolitici per il poetico e avventuroso ritorno di un nuovo Corto Maltese.
“Il porto racconta Corto in 100 blocchi”. Dal 9 luglio, Senigallia rende omaggio a Hugo Pratt e a Corto Maltese con un’installazione permanente sul Molo di Levante, 100 illustrazioni per raccontare l’avventura. Corto Maltese approda a Senigallia. Il Molo di Levante, a partire dal 9 luglio, si trasforma in un
Cong raccoglie in volume “Guerrieri di carta e altre avventure del Corriere dei Piccoli” tutta la produzione che Hugo Pratt fece sul glorioso settimanale per ragazzi tra il 1962 e il 1967.
Un’esposizione di oltre 40 tavole originali e acquarelli, grandi riproduzioni, filmati e riviste d’epoca, che ci accompagneranno nell’universo dei riferimenti letterari nelle opere di Hugo Pratt, attraverso gli itinerari geografici dell’autore e dei suoi personaggi.
I misteriosi viaggi nel nuovo mondo del marinaio-mercante protagonista delle Mille e una notte raccontati da una inedita Sherazade nelle tavole che Hugo Pratt realizzò nel 1963 per il Corriere dei Piccoli.
Comunicato stampa Emons Edizioni annuncia l’uscita in libreria dall’11 febbraio 2021 dell’audiolibro de La ballata del mare salato di Hugo Pratt, letto dall’attore Neri Marcorè. Il primo fumetto dedicato al personaggio di Corto Maltese torna quindi a rivivere sotto forma di audiolibro. Hugo Pratt tesse le traiettorie di un viaggio
Hugo Pratt "serve" una grande storia all'astro nascente del fumetto italiano, Milo Manara, che realizza il suo capolavoro artistico e uno dei fumetti più belli degli anni '80.
Una storia epica che racchiude emozione ed avventura: Hugo Pratt regala al fumetto un capolavoro epico e immortale, un'opera che non finisce mai di stupirci.
Da Lucio Dalla a Caparezza, passando per Sergio Endrigo e Ligabue, un breve excursus delle migliori canzoni italiane ispirate agli eroi di carta e inchiostro, testimonianza di come il fumetto abbia da sempre influenzato la cultura popolare.
La casa editrice Solferino pubblica "Avevo un appuntamento", cronaca in prima persona dei viaggi di Hugo Pratt nel Pacifico, dall’Isola di Pasqua a Pago Pago, da Rarotonga alla Nuova Irlanda, illustrata dagli acquarelli dell’autore.
Si svolgerà al MANN di NApoli, dal 25 aprile al 9 settembre 2019, la grande mostra dedicata al maestro del fumetto mondiale Hugo Pratt (1927 - 1995). Intitolata Corto Maltese. Un viaggio straordinario.
Il sesto volume della collana dedicata al maestro Dino Battaglia è in uscita a partire dal 27 luglio con introduzione di Hugo Pratt: Le maestose foreste di conifere dell'America del Nord fanno da cornice alle disavventure del giovane Cristopher Nightly.
Il viaggio di Hugo Pratt inizia con una ragazza: la storia dell’eroina che segnò la nascita di un maestro. Rizzoli Lizard pubblica "Anna nella giungla".
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
Scomparso nella giornata di ieri lo scrittore e giornalista veneziano, firma storica del fumetto italiano, che negli anni Quaranta aveva fondato "Asso di Picche" insieme a Hugo Pratt e a Mario Faustinelli.
Jack London, celebre romanziere di inizio Novecento, è apparso all’interno di diversi fumetti: in questo approfondimento ci concentriamo su quattro di queste apparizioni, evidenziando il modo in cui è stato reso dai diversi autori.
Social Network