A Lucca Comics & Games 2024 ci siamo fatti raccontare da Barbara Baraldi il suo primo anno da curatrice di Dylan Dog, tra progetti nuovi e il ricordo di Carlo Ambrosini.
Da Gordon Link a Lazarus Ledd, da John Doe a Valter Buio,fino a Samuel Stern... Partendo dall'omonimo saggio di Gugliermino e Fasiolo, un talk a Romics per rievocare oltre 30 anni di personaggi e storie del fumetto italiano in formato "simil Bonelli".
Con l’albo Bis dell’estate 2024 si inaugura un nuovo filone narrativo per l’Indagatore dell’incubo, quello delle storie alternative ambientate in ere diverse.
Il personaggio del fumetto italiano più famoso della fine del XX secolo in un poker di storie ormai entrate nella leggenda. Il genio creativo di Tiziano Sclavi e l’arte di Angelo Stano al top delle loro carriere.
In "Dylan Dog #452" di Simeoni e Brindisi, l'indagatore e Groucho cercano di svelare il mistero di una zia troppo superstiziosa, invadente e melodrammatica...
Nel corso della 32° edizione di Romics , "Lo Spazio Bianco" - media partner del Festival – ha curato il panel/intervista a Daniele Serra, uno degli illustratori e fumettisti horror più originali del panorama attuale italiano e internazionale.
La nuova curatrice racconta del suo esordio tra l'amore per il personaggio e la commozione per i maestri scomparsi: presto l'ultimo saluto a Carlo Ambrosini.
Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi costruiscono un affascinante racconto introspettivo e metanarrativo, riflettendo sulle conseguenze dell'amore e omaggiando Sclavi e Stano.
Alla 31° edizione di Romics abbiamo incontrato Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi per una "videointervista doppia" su Eternity, Gaber, Zagor, zombie e vampiri!
Il 31 marzo arriva in libreria e fumetteria una raccolta con tre storici episodi di Dylan Dog usciti originariamente come speciali della serie mensile.
Social Network