Toninelli Dante thumb

Dante: la Divina Commedia a fumetti (Marcello Toninelli)

11 Febbraio 2016
Shockdom presenta in versione definitiva la riduzione a fumetti della maggiore opera dantesca, la Commedia, a opera di Marcello Toninelli.
Leggi in 1 minuto

Toninelli Dante_cvrSe sette secoli fa Dante avesse immaginato che un ghibellino senese avrebbe reinterpretato la sua Commedia, certo ne sarebbe rimasto un po’ sconvolto.
La riduzione a fumetti realizzata da Marcello Toninelli, che Shockdom propone in un’edizione definitiva con l’adattamento delle tre cantiche e la vita di Dante 1, ha accompagnato l’autore per svariati anni della sua carriera e oltre a essere un immenso atto d’amore per il sommo Poeta, risulta una riuscita trasposizione di vicende e personaggi all’apparenza “antichi”  rivisitati in chiave moderna e attuale.

Usando quale elemento sintattico del linguaggio fumetto la striscia e la sua immediatezza, Toninelli presenta un compendio di tutti i principali personaggi che Dante incontra nel suo viaggio attraverso i tre regni ultraterreni. L’autore investe vicende e figure storiche con la forza dell’ironia e della comicità, spogliando i personaggi di quella aulicità che li contraddistingue nell’opera dantesca e avvicinandoli in tal modo al lettore, sempre con rispetto e rigore verso la fonte originaria.

È ammirevole la capacità dell’autore di contaminare le vicende tradizionali con fatti e avvenimenti del mondo contemporaneo, condendo il tutto con un tratto semplice ma dettagliato e fondato su una comicità elementare che sfrutta il linguaggiodel corpo e si articola intorno a gag tanto semplici quanto efficaci. Tutti elementi che rendono piacevole la lettura delle oltre 250 pagine del volume e ci ricordano che, a 750 anni di distanza, vizi e virtù del genere umano restano sempre le stesse.

Abbiamo parlato di:
Dante – La Divina Commedia a fumetti
Marcello Toninelli
Shockdom, 2015
256 pagine, brossurato, colori, 25,00 €
ISBN: 9788896275757

Toninelli Dante_01

  1. con colori del figlio di Marcello, Jacopo Toninelli 

David Padovani

David Padovani

Fiorentino, classe 1972, svolge la professione di architetto. Grazie a un nonno amante della fantascienza e dei fumetti, scopre la letteratura fantastica e il mondo degli albi Corno della seconda metà degli anni '70.
Tex e Topolino sono sempre stati presenti nella sua casa da che si ricordi, e nella seconda metà degli anni '80 arrivano Dylan Dog e Martin Mystere e la riscoperta del mondo dei supereroi USA.
Negli anni dell’università frequenta assiduamente le fumetterie, punti d’incontro di appassionati, che lo portano a creare assieme ad altri l’X-Men Fan Club e la sua fanzine ciclostilata, in un tempo in cui di web poco si parlava ancora.
Con l’avvento del digitale, continua a collezionare i suoi amati fumetti diminuendo la mole di volumi cartacei acquistati, con somma gioia della compagna, della figlia e della libreria di casa!

Commenta:

Your email address will not be published.