Silver intervista evidenza

Cartoomics 2018: intervista a Silver

A Cartoomics 2018 abbiamo intervistato Silver, il celebre creatore di Lupo Alberto che era in fiera ospite di Panini Comics per presentare “Lupo Magazine”, la nuova rivista bimestrale dedicata al personaggio.
Leggi in 1 minuto

Abbiamo avuto l’onore di intervistare Silver a Cartoomics 2018, terminata la sua signing session di domenica 11 marzo.
Gli abbiamo chiesto innanzitutto da dove è nata l’idea di questa nuova rivista, e ci ha spiegato che la proposta è venuta da Panini, intercettando però un suo desiderio, dato che aveva già provato a lanciare anni fa un prodotto del genere chiudendolo però dopo poco per via dei costi.
Poter curare storie di ampio respiro e in particolare di diverse tematiche era una cosa stimolante per il fumettista.

Abbiamo affrontato la differenza tra il mensile classico di Lupo Alberto e il bimestrale Panini: Silver ha individuato come elemento principale le storie, che in Lupo Magazine sono molto lunghe mentre sulla rivista storica ormai solo le tavole sono inedite.
Ha inoltre spiegato di avere un ruolo di supervisore per quanto riguarda i fumetti, per le quali prepara il soggetto che poi viene sviluppato dai suoi collaboratori, in primis Piero Lusso, per poi passare ai disegni di Giacomo Michelon e Bruno Cannucciari.

È scaturita infine una bella riflessione sul Lupo Alberto, sulla sua importanza mediatica e sulla sua capacità di trattare temi anche complicati, perché secondo Silver il personaggio non si è mai messo in cattedra, ma anzi è sempre stato dalla parte di chi deve capire, il che lo rende adatto ad affrontare svariati argomenti nel modo migliore e ancora attuale.

Di seguito la nostra video-intervista:

Silver (all’anagrafe Guido Silvestri) ha esordito nel mondo del fumetto a fine anni Sessanta, collaborando con Bonvi e lavorando su personaggi come Cattivik, Nick Carter e Capitan Posapiano.
Nel 1974 crea una striscia per Il Corriere dei Ragazzi ambientata in una fattoria, con diversi animali senzienti e parlanti, tra i quali spicca un lupo azzurro: è nato Lupo Alberto, personaggio che da quel momento ha conosciuto una grande fama attraverso un mensile dedicato, due serie animate realizzate nel 1998 e nel 2002 e un grande numero di gadget e oggettistica sulle quali compare.
Panini Comics pubblica la raccolta cronologica delle strisce originali di Lupo Alberto e da novembre 2017 un bimestrale di storie inedite: Lupo Magazine.

Andrea Bramini

Andrea Bramini

(Codogno, 1988) Dopo avere frequentato un istituto tecnico ed essersi diplomato come perito informatico decide di iscriversi a Scienze Umane e Filosofiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove a inizio 2011 si laurea con una tesi su "Watchmen". Ha lavorato per un'agenzia di pubbliche relazioni ed è attualmente impiegato in un ufficio.
Appassionato da sempre di fumetti e animazione Disney, ha presto ampliato i propri orizzonti imparando ad apprezzare il fumetto comico in generale, i supereroi americani, i graphic novel autoriali italiani ed internazionali e alcune serie Bonelli. Ha scritto di queste passioni su alcuni forum tematici ed è approdato su Lo Spazio Bianco nel 2011, entrando qualche anno dopo nel Consiglio direttivo.

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli

Gianluigi Filippelli (Cosenza, 1977) ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università della Calabria. Attualmente lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) dove si occupa di Edu INAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di cui è editor-in-chief.
Tra i suoi interessi, le applicazioni della teoria dei gruppi alla fisica e la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico.
Last but not least, è wikipediano.

Commenta:

Your email address will not be published.

Social Network