Una graphic novel per Stephen Hawking da Jim Ottaviani e Leland Myrick

19 Novembre 2013
Lo sceneggiatore  Jim Ottaviani e il disegnatore Leland Myrick hanno annunciato la realizzazione di un graphic novel incentrato sulla vita del celebre fisico Stephen Hawking, che sarà pubblicato nel 2016 dalla First Second Books. I due autori avevano realizzato tempo fa un progetto simile riguardante la figura del fisico e teorico Richard Feynman, e nel presentare il loro nuovo lavoro hanno rivelato che è stato lo stesso Hawking a suggerirgli l’idea, dopo che li aveva contattati esprimendo di avere apprezzato il libro su Feynman, invitandoli nel suo ufficio all’Università di Cambridge. “C’è stato un momento in cui eravamo entrambi in piedi accanto
Hawking

hawkingLo sceneggiatore  Jim Ottaviani e il disegnatore Leland Myrick hanno annunciato la realizzazione di un graphic novel incentrato sulla vita del celebre fisico Stephen Hawking, che sarà pubblicato nel 2016 dalla First Second Books.

I due autori avevano realizzato tempo fa un progetto simile riguardante la figura del fisico e teorico Richard Feynman, e nel presentare il loro nuovo lavoro hanno rivelato che è stato lo stesso Hawking a suggerirgli l’idea, dopo che li aveva contattati esprimendo di avere apprezzato il libro su Feynman, invitandoli nel suo ufficio all’Università di Cambridge.

“C’è stato un momento in cui eravamo entrambi in piedi accanto alla scrivania di Stephen Hawking nel suo ufficio presso il Dipartimento di Matematica Applicata e Fisica Teorica. Ci siamo guardati e abbiamo sorriso entrambi – ha dichiarato Myrick – io non so cosa girasse nella testa di Jim, ma stavo pensando ‘Wow , questo sarà un gran divertimento’ “.

   

Carlo Coratelli

Carlo Coratelli

Venezia, (1979). Nel 1999 inizia a collaborare con alcuni siti e riviste specializzate in fumetti e cinema (altra sua grande passione) tra le quali sono da citare Altrimondi e Cut-Up. Nel 2000 inizia a scrivere per Comicus.it per il quale cura per una decina di anni la rubrica Movie Comics. Nello stesso periodo conosce Davide Zamberlan con cui crea la striscia umoristica "ESU", pubblicata su Cartaigienicaweb e Cronaca di Topolinia. Dopo la chiusura della strip, crea nel 2009 "Frank Carter - Avventure di una spia per caso", disegnata da Fortunato Latella. Appassionato di supereroi (l'Uomo Ragno soprattutto) e strisce sindacate americane (Dick Tracy e Alley Oop su tutte), vive a Bologna dal 2006.

Commenta:

Your email address will not be published.