X-Men #272 (Gillen, Acuna)

X-Men #272 (Gillen, Acuna)

27 Febbraio 2013
Nel marasma di AVX, che vede le varie testate Marvel presentare numerosi tie-in a esso collegati, è il lavoro di Kieron Gillen su Uncanny X-Men che trova, al momento, il modo di risaltare e colpire i lettori, a differenza di suoi altri colleghi. Lo sceneggiatore infatti, è riuscito a non rimanere prigioniero del “fattore crossover”, riuscendo a costruire sulle basi di AVX delle trame lineari e fortemente ancorate all’universo mutante, continuando così il suo già ottimo lavoro che trova, in questo albo, una notevole conferma.Con una delle migliori versioni di Sinistro viste negli ultimi tempi, Gillen costruisce al tempo stesso
Leggi in 1 minuto

gixm272

Nel marasma di AVX, che vede le varie testate Marvel presentare numerosi tie-in a esso collegati, è il lavoro di Kieron Gillen su Uncanny X-Men che trova, al momento, il modo di risaltare e colpire i lettori, a differenza di suoi altri colleghi. Lo sceneggiatore infatti, è riuscito a non rimanere prigioniero del “fattore crossover”, riuscendo a costruire sulle basi di AVX delle trame lineari e fortemente ancorate all’universo mutante, continuando così il suo già ottimo lavoro che trova, in questo albo, una notevole conferma.
Con una delle migliori versioni di Sinistro viste negli ultimi tempi, Gillen costruisce al tempo stesso uno scontro tra il villain e i Cinque della Fenice mai noioso, splendidamente aiutato dalle tavole di un Daniel Acuna capace di tratteggiare con le sue delicate matite personaggi e paesaggi (come la “Londra Sinistra”) con infinita bravura. In tutto questo, caratterizza un Sinistro diabolico e machiavellico, mai così a suo agio nelle sue gesta criminali. Un momento d’oro per gli X-Men, i quali hanno finalmente trovato, dopo alcuni anni di stanchezza, una forza narrativa poco presente attualmente in altri albi Marvel.

Abbiamo parlato di: 
Gli Incredibili X-Men 272
Kieron Gillen, Daniel Acuna
Panini Comics, 2013
80 pagine, spillato, colori – € 3,50  

 

 

Carlo Coratelli

Carlo Coratelli

Venezia, (1979). Nel 1999 inizia a collaborare con alcuni siti e riviste specializzate in fumetti e cinema (altra sua grande passione) tra le quali sono da citare Altrimondi e Cut-Up. Nel 2000 inizia a scrivere per Comicus.it per il quale cura per una decina di anni la rubrica Movie Comics. Nello stesso periodo conosce Davide Zamberlan con cui crea la striscia umoristica "ESU", pubblicata su Cartaigienicaweb e Cronaca di Topolinia. Dopo la chiusura della strip, crea nel 2009 "Frank Carter - Avventure di una spia per caso", disegnata da Fortunato Latella. Appassionato di supereroi (l'Uomo Ragno soprattutto) e strisce sindacate americane (Dick Tracy e Alley Oop su tutte), vive a Bologna dal 2006.

Commenta:

Your email address will not be published.

Social Network