Dracula di Bram Topker (Enna, Celoni, Andolfo)

Dracula di Bram Topker (Enna, Celoni, Andolfo)

26 Novembre 2012
Dracula di Bram Topker (Enna, Celoni, Andolfo)
Leggi in 1 minuto

Ogni tanto sulle pagine del settimanale “Topolino” vedono la luce opere particolari, la cui qualità si pone parecchie spanne sopra alla media delle avventure pubblicate (che pure, negli ultimi due anni, si è attestata ad un livello più che soddisfacente). 
E’ bello vedere come Disney Italia decida di dare un riconoscimento a queste perle del fumetto ristampandole in volumi ad hoc, eleganti e che permettono maggior diffusione alla storia.
Così è stato per La Vera Storia di Novecento di Alessandro Baricco, Tito Faraci e Giorgio Cavazzano, e ora stessa sorte è toccata a Dracula di Bram Topker, avventura scritta da Bruno Enna per i disegni di Fabio Celoni e i colori di Mirka Andolfo, apparsa su “Topolino” lo scorso maggio raccogliendo il plauso di un gran numero di lettori.
L’edizione che la Disney ha presentato alla scorsa Lucca Comics è un gioiellino: la copertina è lussuosa, sia per la grafica che per la presenza delle alette interne. Il grande formato permette di assaporare al meglio le magnifiche tavole di Celoni, che in questa occasione dà sfoggio come non mai del suo formidabile stile visionario. Infine, le pagine dedicate al “diario” dei tre autori coinvolti nel progetto offrono degli interessanti dietro le quinte sulla realizzazione della storia.
Storia che Bruno Enna ha orchestrato con grande sapienza, riuscendo a bilanciare perfettamente i toni gotici del romanzo originale con l’umorismo che gli è proprio, vincendo di fatto la sfida del trasporre un’opera come Dracula nel fumetto Disney. 

Abbiamo parlato di
Dracula di Bram Topker
Bruno Enna, Fabio Celoni, Mirka Andolfo
Disney Italia (Speciale Disney 60) – novembre 2012
brossurato, colori, 98 pagine – €7,90
ISBN: 9771123884006

Andrea Bramini

Andrea Bramini

(Codogno, 1988) Dopo avere frequentato un istituto tecnico ed essersi diplomato come perito informatico decide di iscriversi a Scienze Umane e Filosofiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove a inizio 2011 si laurea con una tesi su "Watchmen". Ha lavorato per un'agenzia di pubbliche relazioni ed è attualmente impiegato in un ufficio.
Appassionato da sempre di fumetti e animazione Disney, ha presto ampliato i propri orizzonti imparando ad apprezzare il fumetto comico in generale, i supereroi americani, i graphic novel autoriali italiani ed internazionali e alcune serie Bonelli. Ha scritto di queste passioni su alcuni forum tematici ed è approdato su Lo Spazio Bianco nel 2011, entrando qualche anno dopo nel Consiglio direttivo.

1 Comment Commenta:

  1. Rivoglio la copia che mio nipote si è rubacch….va bhè gliela ho data io, “CERTO” che ne avrei potuta trovare un’altra ed invece, ed invece vorrei sapere una cosa, a mesi di distanza: posto che certamente potrei recuperare oggi come allora il volume sul mercato della rete, ma quante copie ne furono realizzate?? Nelle provincie del sud ne arrivarono poche – e la mia è una città abbastanza fornita riguardo a Disney –

    Oppure fu solo una fatalità…

Commenta:

Your email address will not be published.

Social Network