
Il motivo del successo di questa avventura si ritrova, oltre che negli elementi sopra citati, anche nel brillante uso della narrazione in prima persona e nell’apprezzabile tentativo di scavare nell’animo di Paperino, mostrando quindi una certa attenzione verso la persona dietro la maschera, credibile e sfaccettata. In una storia in cui il nemico di Paperinik è un essere in grado di scatenare le paure peggiori di chi gli sta di fronte, la capacità di attingere alle proprie forze per sconfiggere questo sentimento è centrale e ben espressa dalla sceneggiatura di Tito Faraci, che nonostante qualche ingenuità sviluppa la trama in modo efficace.
I disegni sono invece di Lorenzo Pastrovicchio, il quale aggiungeva un tassello fondamentale alla sua carriera, grazie a un approccio dinamico nelle scene rappresentate e nei confronti della gabbia, più rigido nella rappresentazione dei personaggi, ma sempre dettagliato.
Pastrovicchio si occupa anche della copertina per la riedizione della storia, cover decisamente d’effetto e più incisiva dell’originale.
L’albo si completa con la PK Mail, che tenta di rinverdire i fasti dell’irriverente rubrica con buoni risultati, pur non centrando sempre l’obiettivo, e con la riproposta di una divertente avventura delle Angus Tales ad opera di Tito Faraci e Silvia Ziche.
Abbiamo parlato di:
PK Giant 3K Edition #13 – Trauma
Tito Faraci, Lorenzo Pastrovicchio
Panini Comics, novembre 2015
82 pagine, spillato, colori – 3,50 €
ISSN: 9 772385 019908 50013

