
Ortolani colpisce nel segno, creando delle pagine spassose che giocano con i doppi sensi del caso e con una trama che funziona molto bene: l’inserimento di questo spaccato di società legato alla Sgnaccamaroni non appare forzato ma viene calato in modo coerente con la trama.
La storia è apparsa per la prima volta su tre numeri di Rat-Man del 2011, ma l’edizione in volume che contiene la ristampa è degna di nota: innanzitutto le tavole godono per la prima volta dei colori di Larry Ortolani e Elena Prearo, inoltre l’albo contiene un interessante approfondimento a Il grande Magazzi da parte di Ortolani stesso e una serie di simpatiche “scene tagliate” che non sono state inserite a suo tempo nella storia per ragioni di spazio e ritmo narrativo.
Il tomo è disponibile in due versioni: regular con copertina brossurata blu e deluxe con copertina cartonata marrone, di maggiori dimensioni. Il contenuto rimane però invariato in entrambi i casi.
Abbiamo parlato di:
Il grande Magazzi
Leo Ortolani
Panini Comics, maggio 2015
160 pagine, brossurato, colori – 7,90 €
ISSN: 9 771127 198901 50088

