Tavola 1 evidenza

Star Top: Terza generazione – Episodio 1 (Enna, Freccero)

27 Novembre 2014
Primo episodio della parodia di Star Trek su Topolino: scritto da Bruno Enna e disegnato da Fabio Celoni, introduce i personaggi e le tematiche della lunga storia.
Leggi in 1 minuto

Tavola 1Bruno Enna firma una frizzante parodia di Star Trek, il cui primo episodio viene pubblicato su Topolino #3079 con i disegni di Andrea Freccero.
Volendo omaggiare e riproporre gli stilemi tipici della nota serie di fantascienza, Enna decide di scrivere una storia fortemente ironica, elemento che si riscontra sia nei dialoghi veloci e intrisi di umorismo, sia nella situazione iniziale. Infatti il giovane protagonista, T.J.J. Tirk viene promosso comandante di una nave interstellare, in virtù dell’eroismo di suo padre e di suo nonno, e incaricato di ingaggiare per conto suo un equipaggio. La crisi economica e il nepotismo vengono così inseriti in modo satirico e intelligente all’interno del plot fantascientifico e in una sceneggiatura che promette sviluppi interessanti. Seppur in chiave ironica, certe trovate come il motore a fiondatura – che fa il verso al motore a curvatura – e il tormentone sul fatto che un pelapatate sarebbe indispensabile nell’universo, che richiama il Douglas Adams della Guida Galattica per autostoppisti, lasciano intravedere una trama non priva di colpi di scena. Andrea Freccero disegna tavole che non temono di rompere le gabbia, con sfondi che si allargano per tutta la pagina e splendide vedute spaziali. L’astronave Enter-Play e il quartier generale della flotta esplorativa vengono ritratti con un calzante taglio avveniristico. Accattivante infine l’aspetto dei personaggi, ben calati nei loro nuovi ruoli.

Abbiamo parlato di:
Star Top: Terza generazione – Episodio 1
Bruno Enna, Andrea Freccero
Topolino #3079 – 26 novembre 2014 – Disney/Panini Comics
31 pagine, brossurato, colori – € 2,50
ISBN: 9 771120 611001 43079

Star_Top_immagine

Andrea Bramini

Andrea Bramini

(Codogno, 1988) Dopo avere frequentato un istituto tecnico ed essersi diplomato come perito informatico decide di iscriversi a Scienze Umane e Filosofiche all'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove a inizio 2011 si laurea con una tesi su "Watchmen". Ha lavorato per un'agenzia di pubbliche relazioni ed è attualmente impiegato in un ufficio.
Appassionato da sempre di fumetti e animazione Disney, ha presto ampliato i propri orizzonti imparando ad apprezzare il fumetto comico in generale, i supereroi americani, i graphic novel autoriali italiani ed internazionali e alcune serie Bonelli. Ha scritto di queste passioni su alcuni forum tematici ed è approdato su Lo Spazio Bianco nel 2011, entrando qualche anno dopo nel Consiglio direttivo.

Commenta:

Your email address will not be published.