R

20 Maggio 2007
di Atsushi Kaneko d/books, mar. 2007 – 160 pagg. col. bros. – 8,50euro Considerato da qualcuno, non so se a torto o a ragione, il Tarantino dei Manga, arriva in Italia quasi contemporaneamente per Kappa edizioni (con Bambi, nella collana Manga San) e per d/books Atsushi Kaneko, affermato mangaka dell’ultima generazione, ma anche giovane talento cinematografico. Visivamente questo R è una vera sorpresa: un tratto eterodosso rispetto allo standard nipponico, trasversale nell’essere capace di riassumere diverse influenze sia europee che statunitensi. La scelta di caratterizzare i vari episodi di questa raccolta con un diverso colore in sostituzione del nero della
Leggi in 1 minuto

di Atsushi Kaneko
d/books, mar. 2007 – 160 pagg. col. bros. – 8,50euro
Considerato da qualcuno, non so se a torto o a ragione, il Tarantino dei Manga, arriva in Italia quasi contemporaneamente per Kappa edizioni (con Bambi, nella collana Manga San) e per d/books Atsushi Kaneko, affermato mangaka dell’ultima generazione, ma anche giovane talento cinematografico. Visivamente questo R è una vera sorpresa: un tratto eterodosso rispetto allo standard nipponico, trasversale nell’essere capace di riassumere diverse influenze sia europee che statunitensi. La scelta di caratterizzare i vari episodi di questa raccolta con un diverso colore in sostituzione del nero della stampa tipografica è sicuramente un valore aggiunto per storie che colpiscono per la loro estrema e piacevole sintesi. Tra il noir, l’horror, il grottesco, il surreale, con una vena di graffiante humour che le accomuna, sembra che Kaneko abbia voluto omaggiare il fumetto pulp americano degli anni ’50, a partire dall’esplicativa copertina. Lontano da un’iconografia e un ritmo troppo nippocentrici con R siamo trasportati in un altro modo di intendere i manga. Scommetto che qui da noi piacerà soprattutto a chi i manga li digerisce poco. (Alberto Casiraghi)

Alberto Casiraghi

Alberto Casiraghi

(Collaboratore esterno) (operosa Brianza, 1968) Dal 2003 fino al 2011 è stato collaboratore e caporedattore de Lo Spazio Bianco per cui ha curato moltissimi articoli e recensioni. Nel 2005 a Milano, assieme ad altri redattori de Lo Spazio Bianco, ha lanciato la 24 Hour Italy Comics, e ha curato il volume che raccoglie le storie pubblicate nella prima edizione. Nel 2006 ha partecipato alla raccolta di saggi "Watchmen - 20 anni dopo", uscita per Lavieri. Ha contribuito all'Annuario 2007 de LoSpazioBianco.it pubblicato nel 2008 da Lilliput. Nel 2008 ha pubblicato per Coniglio Editore "Gipi. Lo straordinario e il quotidiano di un narratore per immagini".
Ha una moglie, una figlia, tre gatti, suona la chitarra e canta nella band indie-rock Alanjemaal, a cui ora dedica l'energia che ha caratterizzato la sua presenza su Lo Spazio Bianco.

Commenta:

Your email address will not be published.

Social Network